
I Principi Base del Possesso Palla: Attacco degli Spazi Liberi
(Terza parte clicca QUI). L’attacco degli spazi liberi è il passo successivo all’occupazione degli spazi: occupando solamente determinate posizioni (condizione di staticità) infatti, non si avanza verso la porta da attaccare e la realizzazione del gol diventa un obiettivo irraggiungibile (senza avanzare verso la porta avversaria si può ottenere un possesso palla non finalizzato alla conclusione).
Attaccare uno spazio libero significa compiere un movimento, con o senza palla, per andarlo ad occupare. Va da se che gli spazi sul terreno di gioco, per essere attaccati, devono essere liberi dai compagni o dagli avversari. Abbiamo già visto che la scelta opzionale del portatore di palla per avvicinarsi alla porta avversaria ricade sul dribbling o sul passaggio al compagno; per aggiungere un tassello a questa esposizione possiamo dire che lo spazio va in ogni caso attaccato, se non dal portatore di palla, dal compagno che, con adeguati movimenti, va ad “impegnare” lo spazio libero.
Ancora una volta, a rimarcarne l’importanza, in questo breve sunto è ribadito il concetto di movimento funzionale al prosegui dell’azione di gioco e, soprattutto, alla sua efficacia; il calcio è uno sport di movimento e un giocatore fermo, oltre ad essere anticipato con facilità dall’avversario, è in contrasto con il principio generale della fase di possesso palla, ossia: avvicinarsi alla porta avversaria per segnare una rete! Aggiungo inoltre che l’attacco degli spazi liberi non necessariamente deve essere eseguito dal compagno del portatore di palla in avanzamento, alle volte è preferibile un leggero arretramento per eludere l’intervento dell’avversario diretto.
In definitiva, è preferibile uno spostamento avanti, indietro o in diagonale ad una situazione di staticità. Ricevere palla in movimento, magari sulla corsa fronte porta avversaria, significa “guadagnare tempo“; ricordo a tal proposito che la “velocità” esecutiva del gesto tecnico, dell’azione motoria e comportamentale (tattica) è elemento determinante l’efficacia dell’azione di gioco e tale condizione va continuamente ricercata.
2 Replies to “I Principi Base del Possesso Palla: Attacco degli Spazi Liberi”