
Le caratteristiche del calciatore moderno
LE CARATTERISTICHE DEL CALCIATORE MODERNO
A differenza di alcuni decenni fa, dove i tempi e le modalità di gioco erano assai diverse, il calciatore moderno deve necessariamente rispondere a determinati requisiti.
La bellezza del gioco del calcio è anche la sua “evoluzione”; va da se, dunque, che il difensore non si deve limitare a marcare l’avversario diretto, così come l’attaccante non deve pensare solo a fare gol.
Ed è così che oggi le squadre giocano “corte” andando a costituire un unico blocco nel quale tutti i giocatori devono “pensare“ e “assolvere” compiti in entrambe le fasi di gioco.
Ma quali sono le caratteristiche più importanti calciatore moderno ?
Tatticamente si può affermare che l’ubiquità e l’intercambiabilità dei ruoli sono caratteristiche fondamentali e indispensabili per il calciatore che voglia emergere e affermarsi ad alti livelli.
In sostanza il calciatore moderno non si può confinare esclusivamente nel suo ruolo; la conseguenza di questo aspetto è un notevole impegno metabolico e psichico.
Un altro fattore da considerare è che il gioco del calcio è diventato sempre più condizionato dalla velocità, sia dei giocatori che della palla; questo elemento limita il tempo a disposizione del giocatore in possesso palla per effettuare la giocata.
L’essere capace e avere la padronanza dei gesti tecnici, che devono essere effettuati in velocità, assume quindi importanza determinante. Altre caratteristiche importanti sono una buona velocità di base, buona capacità di accelerazione e buona resistenza specifica.
Entrando in ambito mentale, il calciatore moderno deve possedere una solida volontà accompagnata da un buon spirito di sacrificio.
Un calciatore con questi ed altri requisiti potrà diventare protagonista nella vita della squadra e in grado di intervenire e di valutare tutte quelle scelte che mirano ad un innalzamento del livello prestativo, sia a livello individuale che collettivo.
Riassumendo, il calciatore moderno deve possedere i seguenti requisiti:
Bagaglio Tecnico Completo in grado di essere applicato con Buona Velocità Esecutiva. Velocità di Pensiero Tattico (Fase Elaborativa) e Agire Tattico (Fase Esecutiva). Buone Capacità di Tecnica Applicata (Tattica Individuale) in particolare:
- saltare l’avversario tramite finte e dribbling;
- inventare giocate imprevedibili tramite passaggi filtranti;
- concludere a rete con efficacia;
- effettuare passaggi lunghi e precisi;
- marcare l’avversario in più zone difensive;
- coprire e proteggere il pallone in tutte le zone del campo;
- contrastare con efficacia l’azione avversaria;
- esprimere un buon volume di iniziative efficaci;
- ricoprire più ruoli
Da un punto di vista condizionale e mentale:
- Ottima resistenza allo sprint
- Produrre rapide accelerazioni e cambi di direzione
- Buona resistenza specifica
- Buona forza esplosiva
- Ottimo temperamento agonistico
- Forte Personalità
Se è importante delineare i connotati del calciatore moderno, è altrettanto importante fare una fotografia su quello che, in futuro, ci si aspetta dalla squadra e dal gioco che essa esprime.
“Una squadra risulterà efficace se….”
- i difensori partecipano attivamente alla manovra;
- verticalizza il gioco velocemente quando trova gli spazi liberi;
- utilizza la “sorpresa” sia individuale che collettiva nella fase offensiva;
- sono i giocatori a determinare la tattica e non viceversa;
- i giocatori collaborano attivamente e si muovono con tempi e modi consoni allo svolgimento dell’azione
- i CALCIATORI SI DIVERTONO NEL GIOCARE OFFRENDO UN BELLO SPETTACOLO AGLI SPETTATORI !!
Non ti dimenticare di condividerlo sui Social! Grazie
Ottimo articolo finalmente sono riuscito ha capire con quali caratteristiche vengono scelti i ragazzi che giocano ha calcio
Grazie mille Giancarlo!
Buonasera,i miei complimenti per tutto ,chiedo a un esperto preparatore atletico.un bambino a 9 anni puo migliorare a livello atletico…quindi velocita di allungo…?pongo quest quesito perche esistono pareri discordanti….fibre…..o sviluppo del fisico, e conseguente mosculatura,pare siano l’unica vera speranza…affidarsi a madre natura….mi auguro di poter ricevere vostra risposta grazie.
Ciao Luigi, grazie per i complimenti! Cerco di risponderti brevemente. Innanzitutto stiamo parlando di un bambino di 9 anni con un potenziale di crescita molto vasto. I miglioramenti a cui andrà incontro nel suo percorso di crescita riguarderanno componenti fisico atletiche, ma anche aspetti tecnici e mentali, almeno questo è l’augurio che gli facciamo. Per quanto riguarda gli aspetti prettamente “muscolari” è ormai consolidato che il rispetto delle tappe di crescita dei bambini e dei ragazzi per “lavorare sulla forza” è elemento indispensabile per “rispettare” l’evoluzione e, soprattutto, non creare danni permanenti alle strutture in accrescimento. È chiaro che l’allenamento responsabile incide sulla sviluppo e sulla performance del calciatore. È altrettanto vero che, come dici tu, madre natura, attraverso il corredo genetico datoci dai nostri genitori, ci mette nelle condizioni di rendere o meno efficace un gesto tecnico o atletico durante una prestazione sportiva. La velocità è uno dei requisiti, insieme alla resistenza, alla rapidità, alla coordinazione, alla tecnica individuale e applicata (intelligenza calcistica). Nel caso specifico, visto l’età del bambino, credo che non sia il caso di allarmarsi se non è ancora in grado di esprimere la “velocità in allungo”…,credo che a 9 anni si debba lavorare sulle basi del calcio: la coordinazione generale e specifica base naturale della tecnica calcistica. Saluti Roberto
Quando un bambino ha la tecnica,ha la velocità, ma con poca potenzialità, a solo 12 anni, che consiglio daresti?