Ecco i segnali di una squadra consapevole dei propri mezzi
Quand’è che una squadra può dirsi consapevole dei propri mezzi?
Ci sono squadre di calcio che improvvisamente iniziano a dare segnali di crescita autentica:
Arrivano risultati uno dopo l’altro, con un miglioramento netto del gioco espresso in campo. La squadra dà segnali di forza e compattezza che innescano un meccanismo fortissimo di fiducia.
Quali sono i segnali evidenti (al di là del risultato) di tale forte convinzione nei propri mezzi?
Potremmo riassumerli in:
1. maggiore sicurezza nel controllo palla
2. minor numero di lanci lunghi
3. maggiore ricerca della costruzione del gioco
4. aumento della collaborazione tra compagni di squadra e di reparto
5. dialogo fluido con il mister e con i compagni (le informazioni circolano rapidamente in campo da un compagno all’altro)
6. movimenti in campo più coordinati
7. atteggiamento più aggressivo nello sviluppo del gioco
8. chiusure più tempestive e ripartenze più rapide e decise
9. maggiore personalità in trasferta
10. atteggiamento motivato già nei primi minuti di gioco
11. costanza di prestazioni e minor senso di fatica
12. brillantezza diffusa sul piano atletico
13. mantenimento del medesimo atteggiamento positivo indipendentemente da chi è in campo
14. netto miglioramento nelle prestazioni da parte di calciatori precedentemente “in ombra”
15. compattezza nel momento di difficoltà (risultato sfavorevole, espulsioni subite, errori tecnici dell’arbitro subiti) e minor nervosismo complessivo
E quali sono i fattori che determinano questi segnali di fiducia?
Ne elenchiamo 10:
1. crescita del senso di identità e di appartenenza
2. attenzione massimale alla prestazione molto prima che al risultato
3. buona relazione interna nel gruppo e senso di partecipazione ampio con assenza di sottogruppi troppo defini
4. capacità di superare infortuni e criticità attraverso il sacrificio di gruppo
5. tendenza a concentrarsi in modo efficace sulle proprie qualità indipendentemente da quelle dell’avversario
6. leadership non autoritaria ma autorevole adatta alle qualità umane del gruppo
7. fiducia tra compagni (non conta chi gioca ma la squadra)
8. capacità di sostegno reciproco nel momento del bisogno
9. nervi saldi e resilienza (controllo emotivo da parte del gruppo)
10. presenza di obiettivi chiari e ben programmati
La squadra in crescita entra in uno stato di grazia che incrementa l’auto-efficacia, potenziando la consapevolezza della propria forza tecnica e mentale. È proprio tale maturità e fiducia che rendono il gruppo altamente performante nel suo complesso, favorendo l’innalzamento di obiettivi e livelli prestativi.
Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di questo blog?
Dr Fabio Ciuffini, Psicologo dello Sport.
Per info ciuffinifabio@gmail.com oppure visitare il Sito Web personale
One Reply to “Ecco i segnali di una squadra consapevole dei propri mezzi”