Giovani talenti “made in Italy”. Istruzioni per l’uso.

Un passo indietro studiando insieme a te alcuni numeri delle passate stagioni per fare alcune considerazioni, in particolare sui dubbi gestionali dei club italiani.

Partiamo da lontano: stagione 1994/95 campionato di serie A a 18 squadre; tesserati 501 calciatori con una presenza straniera del 12,97% (65 calciatori). Stagione 2014/15, esattamente 20 anni dopo, campionato a 20 squadre: tesserati 555 di questi 304 sono stranieri (54,7%)! Dalla sentenza Bosman una vera e propria rincorsa allo straniero!

Altro dato interessante e considerazione doverosa relativa alla performance: da un’inchiesta pubblicata nell’ottobre del 2014 dalla “Gazzetta dello Sport” si evince che “il rendimento dei calciatori italiani è più alto di quelli stranieri“. La ricerca metteva in relazione il rendimento con il guadagno di giocatori e allenatori. Non solo: nelle precedenti tre stagioni i calciatori italiani convengono di più rispetto a quelli stranieri!

Non la pensano così i club italiani che continuano ad investire su giocatori oltre confine, altro che giovani talenti “made in Italy”! A sessione di mercato invernale conclusa nel gennaio 2015, nelle due squadre capitoline giocano 12 calciatori italiani su 52, uno su quattro non è italiano! Nello stesso periodo Rafa Benitez, allora allenatore del Napoli, ha in rosa 4 italiani su 26 calciatori. L’inter invece conta 6 italiani su 27. Numeri significativi e paradossali visto che, alla luce della lettura del Report Calcio 2014 proprio Lombardia, Lazio e Campania contano il maggior numero di calciatori tesserati con un bacino ampio di “potenziali” talenti da cui attingere!

Verrebbe da dire: con gli stranieri arrivano le vittorie? Neanche a pensarlo! Il Parma ha vinto l’ultima Europa League (coppa UEFA) quando correva l’anno 1999, mentre la Champions League è stata conquistata dall’Inter nel 2010 quando alla guida della squadra c’era Josè Mourinho e 11 calciatori stranieri in campo, vittoriosi contro il Bayern di Monaco. Ci è andata vicino la Juventus nella finale 2015 persa contro un Barcellona “stellare” schierando 5 calciatori italiani considerati “veterani” (Buffon, Barzagli, Bonucci, Marchisio, Pirlo).

Altri dati interessanti e ancor più impietosi fotografano il calcio italiano: età media più alta confrontata con i principali campionati europei (27,3 anni) dove l’Olanda detiene il primato di campionato più longevo (24,2 anni). Quintultimi per calciatori che, dalla primavera, approdano in prima squadra: 0,3 per ogni club! Dalle squadre italiane partecipanti al Torneo di Viareggio di quattro anni fa sono arrivati in serie A non più di due giocatori per squadra. Imbarazzante…

In Italia i calciatori che hanno giocato perlomeno tre anni in un vivaio di una squadra di serie A per poi continuare la loro esperienza con la stessa maglia sono appena 8 su 100, la percentuale più bassa d’Europa! E negli altri paesi come sono messi? In Francia il 23,6% dei calciatori proviene dai vivai, in Spagna il 21,1%, in Olanda il 20,6%, in Germania il 16,6%, in Inghilterra il 13,6%.

Football Observatory nel novembre 2014 ha stilato una classifica dei migliori vivai del mondo in virtù di calciatori che, cresciuti nel proprio vivaio, giocano attualmente in uno dei 5 maggiori campionati del mondo: tra i primi 50 vivai solo 5 club sono italiani: ATALANTA (9° con 22 calciatori), INTER (19° con 18 calciatori), ROMA (20° con 17 calciatori), EMPOLI e MILAN (34° con 14 calciatori). Un plauso alla realtà bergamasca e alla piccola società toscana, entrambe attente nella valorizzazione dei giovani talenti “made in Italy”. Inoltre il campionato italiano è ultimo con 114 milioni di euro per incassi dalla vendita dei giovani. 

calcioscouting.com

 

Previous Article
Next Article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici e Condividi!

La nostra Pagina Facebook

Analisi del potenziale calcistico

Preparazione Mentale per Atleti

Mental Training per Calciatori

CONTATTACI!

 

Con WhatsApp!

 

Con Email!
Agosto 2015
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Archivi

Partnership