CalcioScouting per la famiglia
CalcioScouting per la famiglia: i servizi disponibili per i genitori dei giovani calciatori
RICHIEDI QUI LA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA
“Mio figlio ha talento: come posso aiutarlo nel suo processo di crescita tecnica, psicologica e personale?”
NOTA PRELIMINARE
[feature_box style=”10″ only_advanced=”There%20are%20no%20title%20options%20for%20the%20choosen%20style” alignment=”center”]
La Relazione Tecnica erogata ai genitori è un documento professionale risultante da osservazione comportamentale e tecnica diretta in ambito sportivo che resta a disposizione della famiglia e del giovane calciatore.
Non è pertanto da considerare preliminare ad una segnalazione del ragazzo a terzi trattandosi di strumento specialistico finalizzato alla crescita sportiva del giovane ed al suo POTENZIAMENTO TECNICO, TATTICO E MENTALE, che può costituire anche possibile antecedente facoltativo a consulenze professionali.
Sarà tuttavia possibile realizzare su esplicita richiesta dei genitori una diversa relazione integrata di sintesi che presenti le principali caratteristiche di base del giovane calciatore che potrà essere utilizzata autonomamente per eventuale presentazione a terzi.
[/feature_box]
CalcioScouting mette a disposizione le proprie attività finalizzate a:
1. Monitorare la crescita sportiva e personale del giovane calciatore mediante osservazione diretta
[feature_box style=”6″ only_advanced=”There are no title options for the choosen style” alignment=”center”]
- Valutazione di carattere tecnico, tattico, fisico ed atletico (espressione della forza, massa muscolare, velocità nella corsa, tecnica applicata, tempi di gioco) mediante costante osservazione sul campo in gara ed in allenamento con rilevazione delle risorse e criticità su cui poter lavorare. Integrazione con osservazione psicologico-comportamentale diretta effettuata dallo Psicologo dello Sport con redazione di una Relazione Tecnica Integrata finale in grado di restituire ai genitori un punto di vista professionale, neutro ed oggettivo sulla crescita del giovane calciatore, le sue potenzialità sportive e mentali, i margini di miglioramento.
- Possibilità di sola osservazione psicologica-comportamentale, anch’essa caratterizzata da Relazione di sintesi finale restituita alla famiglia.
[/feature_box]
2. Migliorare le proprie abilità mentali funzionali alla prestazione (Mental Training) con interventi mirati a..
[feature_box style=”6″ only_advanced=”There are no title options for the choosen style” alignment=”center”]
- focalizzarsi sulla prestazione diminuendo i fattori di distrazione
- migliorare la fiducia in se stesso e la sua autostima
- affrontare e gestire gli stati ansiosi
- ridurre al minimo i problemi di comunicazione con i compagni e l’allenatore
- intervenire sul riconoscimento e la crescita della motivazione
- accettare le sconfitte, elaborandole in modo positivo e propositivo
- riconoscere e gestire le proprie emozioni prima, durante e dopo una gara
- lavorare ed allenare l’attenzione
- definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine
[/feature_box]
3. Supportare il giovane sul piano extra-sportivo, relazionale e di studio.
CalcioScouting offre la possibilità di ottenere un consulto costante e diretto mirato a tutelare il ragazzo e ad aiutare la sua famiglia ed i suoi genitori in una gestione positiva della vita sportiva:
[feature_box style=”6″ only_advanced=”There are no title options for the choosen style” alignment=”center”]
- Quale scuola è più adatta al ragazzo?
- Come rendere possibili e compatibili per una famiglia i ritmi di una crescita sportiva con quella dell’attività di studio?
- E se il giovane diventasse un calciatore di livello? Come supportarlo nel suo lavoro?
- E quando la carriera, prima o poi, volge al termine? Come preparare quel delicato momento di vita in cui il calciatore dovrà lasciare spazio all’uomo, alle sue competenze, a nuove prospettive di lavoro?
[/feature_box]
NON TUTTI I TALENTI DIVERRANNO CALCIATORI DI PRIMO LIVELLO, ma tutti i ragazzi possono diventare UOMINI DI VALORE, dotati di AUTOSTIMA, AUTO-EFFICACIA ed un SANO APPROCCIO ALLO SPORT E ALLA VITA
Per questo CalcioScouting offre consulenza tecnica e psicologica al ragazzo, accompagnandolo nel tempo nella vera mission: TUTELARE IL PROPRIO BENESSERE PSICOFISICO!
[feature_box style=”18″ title=”Come interveniamo?” alignment=”center”]
- Osservazione diretta sul campo con monitoraggio degli aspetti tecnico-tattici ma anche dell’atteggiamento nei confronti dell’attività sportiva, delle relazioni con i compagni o l’allenatore, del modo di affrontare momenti di difficoltà prima, dopo e durante la partita, degli aspetti attentivi, emotivi e motivazionali rilevati mediante analisi comportamentale CON STESURA DI UNA DETTAGLIATA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA FINALE CORREDATA, A RICHIESTA, ANCHE DA MATERIALE FOTOGRAFICO E VIDEO.
- Sessioni (su richiesta) di Mental Training individuale (allenamento mentale per l’atleta adatto all’età del ragazzo) e/o Consulenza psicologica alla famiglia; possibilità di consulenza fisioterapica e nutrizionale presso professionisti di nostra fiducia.
[/feature_box]
CONSULTA LE NOSTRE F.A.Q. (Frequently asked questions)
I dettagli fanno la differenza. Sempre!
CONTATTACI VIA MAIL A
INFOCALCIOSCOUTING@GMAIL.COM
PER INFO O PER PRENOTARE IL SERVIZIO PER LA PROSSIMA STAGIONE SPORTIVA!
PUOI UTILIZZARE ANCHE
WHATSAPP
CONTATTANDOCI AL
3200298136
COMPILA IL MODULO PER RICEVERE INFORMAZIONI E PREVENTIVO:
DICONO DI CALCIOSCOUTING
[divider style=”3″]
Ho puntato dritto su Fabio, Roberto e Calcioscouting per analizzare le peculiarità uniche, innovative, sotto il profilo psicologico e tecnico-tattico, del torneo internazionale di FUNino che ho organizzato a Monza, il primo in Europa. Ho visto giusto! Tutto lo staff si è dimostrato molto professionale, capace di cogliere alla perfezione le peculiarità dell’evento, con occhio attento (sguardo periferico sia sui bambini che sui formatori che sul pubblico) e metodi semplici ed efficaci. La relazione integrata che ne è scaturita è stata un vero e proprio gioiello, che ben evidenzia la quintessenza della proposta. Mi auguro di avere presto altre occasioni di collaborazione con uno staff di alto livello, spinto da una grandissima passione.
Alessandro Crisafulli
Giornalista – Organizzazione corsi ed eventi Sportivi innovativi – Campagne Crowdfunding – Community Manager @Croqqer – Gazzetta dello Sport
Link
[divider style=”3″]
Buongiorno ragazzi, ho letto le vostre considerazioni tutte d’un fiato, tanta era la curiosità. Il primo aspetto che voglio mettere in evidenza e che pur seguendo mio figlio in ogni attimo della sua vita calcistica, mi rendo conto di tante particolarità, che “l’occhio amatoriale” non riesce a cogliere ed è quindi giusto che siano stretto appannaggio di professionisti della materia. Quindi, per quanto possa essere utile la mia considerazione, credo che il vostro lavoro sia di livello assoluto. Vi ringrazio in particolare, per la cura e la dedizione con le quali svolgete concretamente, il mandato conferito. Grazie ancora.
Genitore
Scuola calcio toscana
[divider style=”3″]
Noi del ferrandina calcio (eccellenza) siamo felici ed onorati di aver conosciuto attraverso il nostro “nuovo progetto” persone piacevoli e competenti come voi. In questi anni ci siamo interfacciati diverse volte, analizzando e ricercando soluzioni alle diverse problematiche che attraversavano la nostra sfera calcistica. Grazie per i vostri utili suggerimenti, ed in bocca al lupo per il futuro!
Antonio Stigliano
Presidente Ferrandina calcio
[divider style=”3″]
“A volte guardiamo i nostri figli giocare a calcio, li esortiamo, li tifiamo, li applaudiamo e alcune volte fin troppo apertamente li critichiamo….A volte ne ammiriamo le azioni, il gesto tecnico, l’agonismo. Altre volte ci arrabbiamo, delusi dell’errore o della rinuncia….Ma forse non ci siamo mai chiesti cosa c’è dietro quel gesto, quel comportamento, quell’errore, quell’atteggiamento o quella rinuncia.Non ci siamo forse mai chiesti com’è la relazione di nostro figlio con i compagni di squadra, cosa si attendono da lui e cosa si attende lui da loro per far risultare reciprocamente al meglio le capacità.Quale dote tecnica o psicologica valorizzare o quale comportamento limare o correggere all’interno del gruppo.E’ importante invece porsi la domanda e rivolgersi a persone competenti, perché non sempre il mister è in grado di farlo, preso com’è dalla squadra nel suo insieme, dagli allenamenti e dalla preparazione delle partite.Sono invece persone senz’altro competenti Roberto Nencini e Fabio Ciuffini, artefici di calcioscouting.com, al quale va il nostro ringraziamento di genitori per aver messo in luce, dopo un’attenta osservazione e con una dettagliata relazione tecnico-psicologica, i punti di forza e di debolezza di nostro figlio e per aver suggerito le strategie migliori da adottare sul campo, ma anche nella vita.
Grazie ancora ragazzi e… continuate così!
Il calcio giovanile ha bisogno di persone competenti come voi!”
Genitori
Giovane Calciatore Regione Lazio
[divider style=”3″]
Commenti recenti