Psicologia e Calcio
-
L’allenatore “motivatore”: basta questo per vincere?
L’allenatore “motivatore”: basta questo per vincere? Quando sentiamo parlare di psicologia applicata al calcio, la formula magica è “motivazione”. Un allenatore è “bravo” quando è capace di motivare, quando cioè […]
-
Il gioco è un moltiplicatore delle capacità dei singoli
Il gioco è un moltiplicatore delle capacità dei singoli è un post pubblicato a luglio 2015. Lo riproponiamo per la sua attualità, a rimarcare l’importanza “ambientale” nella performance sportiva, soprattutto […]
-
L’attenzione del calciatore: Esasperazione tattica e cecità attentiva
L’attenzione del calciatore: Esasperazione tattica e cecità attentiva Nel mio precedente post, ho parlato di attenzione. E l’ho fatto in relazione ad un particolare paradigma psicologico per il quale i […]
-
Motivazioni e Campionismo nel calcio femminile: oltre ogni pregiudizio
Questo che vi presentiamo oggi è un estratto del nostro Ebook sul Campionismo nel Calcio: parliamo di calcio femminile ed in particolare della necessità di osservare con attenzione alcune dinamiche […]
-
Giovani talenti: Rinforzare l’autonomia ed il coraggio
Giovani Talenti: Rinforzare il coraggio di rischiare Nel metodo di lavoro da noi ideato e che adottiamo nell’ambito dello Scouting (il @TT-CM), uno degli aspetti più importanti è dato dalla […]
-
I segnali di una squadra “in ansia”
Possiamo riconoscere I segnali di una squadra “in ansia”? Esistono degli indicatori in grado di segnalare uno stato di eccessiva preoccupazione, paura ed apprensione durante una partita? Certamente sì. Affinché […]
-
VIDEO: Pepito a “Sfide”. E quella frase (e storia) magica..
VIDEO: Pepito a “Sfide”. E quella frase (e storia) magica.. Desidero oggi parlarvi di motivazione. Ma senza teorie ed approfondimenti particolari, bensì attraverso una storia. Quella di Giuseppe Rossi, per […]
-
Ecco i segnali di una squadra consapevole dei propri mezzi
Quand’è che una squadra può dirsi consapevole dei propri mezzi? Ci sono squadre di calcio che improvvisamente iniziano a dare segnali di crescita autentica: Arrivano risultati uno dopo l’altro, con […]
-
“Scusa Mister, Scusa!”: un segnale della temperatura emotiva nella squadra
“Scusa Mister, Scusa!” Girando per i campi di calcio giovanile, non è infrequente assistere a piccoli episodi che talvolta segnalano alcune criticità che rischiano di passare inosservate ai più, ma […]
-
L’approccio “globale” ed integrato alla performance dell’atleta
L’approccio “globale” alla performance dell’atleta Il miglioramento della prestazione atletica da parte dello sportivo è la risultante di un insieme di fattori che interagiscono in modo continuo nel determinarne la […]
Commenti recenti